→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Tunon de Lara è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 19Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 683

Brano: [...]ia); Lutero Percetti; Alessandro Piazza, n. a Domegge (Cadore); Mafaldo Rossi, n. a Molinella; Ruggero Ruggeri; Arcangelo Sanganti; Carlo Sarti; Il ario S aurato, n. in Valle d’Aosta; Pasquale Severi; Giuseppe Terramagra; Pietro Torrisi; Augusto Turci; Matteo Ventura; Adelmo Venturoli, n. a Baricella (Bologna); Giuseppe Visconti.

Bibliografia: Le Brigate Internazionali in Spagna, Roma, 1956; C. Calandrone, La Spagna brucia, Roma, 1962; Manuel Tunon de Lara, Storia della Repubblica e della guerra civile in Spagna, Roma, 1966.

Guaitoli, Gino

N. a Carpi (Modena) jj 31.5.1910; bracciante. Militante comunista, nel 1936 fu condannato dal Tribunale speciale a 7 anni di reclusione che trascorse nel carcere di Civitavecchia, e successivamente confinato a Ventotene.

Dopo I'8.9.1943 ha preso parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, partigiano combattente della Brigata « Scarpone ».

Guaitolini, Vasco

Biavati. N. a Correggio (Reggio Emilia) il 19.1.1914, caduto a Canolo (Reggio Emilia) il 25.1.1945.

Subito dopo I'8.9.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 390

Brano: [...]Roma, 1955; Luigi Longo, Le brigate internazionali, Editori Riuniti, Roma, 1956; André Malraux, La speranza, Mondadori, Milano, 1966; Randolfo Pacciardi, Il battaglione "Garibaldi", La Lanterna, Roma, 1945; Vittorio Vidali. 5° Reggimento, La Pietra, Milano, 1973; Bruno Steffè, Antifascisti di Trieste, dell’lstria, dell'lsontino e del Friuli in Spagna, Trieste, 1974; Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Einaudi, Torino, 1963; Emanuel Tunon de Lara, Storia della Repubblica e della guerra civile in Spagna, Editori Riuniti, Roma, 1966.

F.Fu.

Viganò, Renata

N. a Bologna il 17.6.1900, ivi m. Il 23.4.1976; infermiera e scrittrice. Quantunque desiderasse diventare medico, dovette interrompere il liceo a seguito di sopravvenute impossibilità economiche della famiglia. Con decisione prese allora il suo “posto nella classe operaia”, facendo l’inserviente e poi l’infermiera negli ospedali bolognesi.

A soli 13 anni aveva pubblicato una prima raccolta di poesie (Ginestra in fiore) e, pur lavorando, continuò a scrivere poesie, elzeviri e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 65

Brano: [...]lle capitale. Negrfn si rifugiò allora in Francia e poi a Londra, dove risiedette durante la Seconda guerra mondiale, dichiarandosi capo del governo spagnolo in esilio e chiedendo, inutilmente, il riconoscimento internazionale. Nel 1945, per favorire l’unità degli esuli spagnoli, si dimise riconoscendo il governo in esilio di Girai, dal quale pure era stato escluso. Morì in Francia, esule, poco più di dieci anni dopo.

/?. Bo.

Bibliografia: Tunon de Lara, Storia della repubblica e della guerra civile in Spagna, 2 voli., Roma; Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Torino.

Negro, Antonio

N. a Pietra Ligure (Savona) il 19.3.1885, m. a Genova il 28.3.1963; operaio.

Costretto dalle difficili condizioni famigliari a lavorare fin da 13 anni in una fabbrica metallurgica, si impegnò giovanissimo nell'attività sindacale. Nel 1903 si iscrisse al Circolo giovanile socialista di Sestri diventandone nello stesso anno segretario. Nel 1904, avendo partecipato a un comizio sciolto dalla polizia, fu arrestato e condannato a un mese di reclusion[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Tunon de Lara, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Storia <---P.S.I. <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---franchiste <---socialisti <---Agraria <---Albisola Superiore <---Alessandro Piazza <---Alla sera <---André Malraux <---Antifascisti di Trieste <---Antonio Meiuschi <---Augusto Turci <---Boadilla del Monte <---Brunete-Quijorna <---C.L.N. <---Canova Roano <---Carlo Del Re <---Carlo Sarti <---Colle Vetrai <---Comitato centrale <---Congresso di Napoli <---Editori Riuniti <---Ernesto M <---Esteri Alvarez Del Vayo <---Ettore Bar <---Felice De Michelis <---Feliz Copez <---Francesco Fulginiti <---Fratelli Manfredi <---Friuli in Spagna <---Gino Gi <---Giuliano Montaldo <---Giuseppe Dughet <---Giuseppe Lipparini <---Il Ponte <---Ivo Fragori <---La Comune <---La Pietra <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Leo Franci <---Luigi Longo <---Madrid dal generale Miaja <---Manuel Tunon <---Morì in Francia <---Novate Mezzola <---Oberdan Faveta <---P.C.I. <---Pardi Ilo <---Pardillo-Majadahonda <---Pietro Torrisi <---Pignone di Firenze <---Salvatore Menis <---Sandro Attanasio <---Villafranca del Castillo <---Villanueva del Pardillo <---Viribus Unitis <---Vittorio Ambrosini <---antifascista <---comunista <---comunisti <---fascista <---italiani <---italiano <---liste <---nazifascista <---nazionalisti <---reggiana <---riformista <---riformiste <---sadismo <---sindacalisti <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL